
Quando dovresti cambiare il liquido dei freni?
Dovresti effettuare il cambio del liquido dei freni almeno ogni due anni per ottenere le migliori prestazioni dai tuoi freni. Dovresti anche fare riferimento al manuale di uso e manutenzione del tuo veicolo per controllare gli intervalli di cambio del liquido dei freni consigliati dal produttore.
Qual è la differenza tra i liquidi per freni DOT 3, DOT 4 e DOT 5?
I liquidi per freni hanno classificazioni diverse che si riferiscono ai loro punti di ebollizione. Sono classificati in base alle loro temperature di ebollizione. Quando il liquido dei freni è freddo, è il punto di ebollizione a secco, quando ha assorbito acqua, è il punto di ebollizione a umido.
Il ministero dei trasporti definisce le classificazioni, quindi le classificazioni sono denominate DOT 3, DOT 4 o DOT 5.

Il liquido per freni DOT 3 ha:
- Un punto di ebollizione a secco di circa 401 gradi Fahrenheit
- Un punto di ebollizione a umido di circa 284 gradi Fahrenheit
Il liquido per freni DOT 4:
- Ha punti di ebollizione più alti dei liquidi per freni DOT 3 sia a secco che a umido
- Dovrebbe essere cambiato più regolarmente dei liquidi per freni DOT 3 perché assorbe l'umidità più velocemente
- È consigliato nei veicoli che raggiungono velocità massime più elevate o trainano carichi pesanti
Ora sono disponibili anche liquidi per freni DOT 5 e DOT 5.1, ma sono meno comuni. I fluidi DOT 5 sono a base di silicone e non assorbono l'umidità. Non sono adatti a molte auto. Non mescolare mai i fluidi per freni DOT 5 con altri tipi di DOT.
Come cambiare il liquido dei freni: passo dopo passo

Cambiare il liquido dei freni può essere un processo leggermente impegnativo, quindi se non sei sicuro delle tue capacità, vale sempre la pena farlo fare a un professionista.
- Parcheggia l'auto su una superficie piana e assicurati di avere abbastanza spazio intorno per lavorare. Assicurati che il motore sia freddo.
- Probabilmente dovrai mettere l'auto su un cavalletto e rimuovere tutti e quattro gli pneumatici per avere un accesso migliore.
- Individua il cilindro principale del freno e rimuovi il tappo. Se non sei sicuro di dove trovarlo, consulta il manuale di uso e manutenzione del tuo veicolo.
- Scarica il liquido dei freni esausto dal cilindro del freno. Assicurati di avere un secchio o una vecchia bacinella pronta per raccogliere il liquido esausto.
- Riempi il cilindro principale del freno con il nuovo liquido dei freni, utilizzando il liquido dei freni adatto per la tua auto. Dovresti riempire il cilindro fino alla linea che indica il "pieno" con il nuovo liquido.
- Quindi, dovrai lavare ciascuno dei cilindri delle ruote e delle pinze dei freni uno alla volta. Per fare questo, rimuovi il raccordo di spurgo da ogni pinza e cilindro della ruota, uno alla volta, e scarica il liquido dei freni esausto.
- Continua a scaricare il liquido dei freni esausto finché non vedi uscire il nuovo liquido. Dovrai farlo con ogni cilindro della ruota e pinza del freno.
- Durante tutto il processo, dovrai tenere d'occhio il livello del liquido dei freni nel cilindro principale e mantenerlo rabboccato fino alla linea di "pieno".
- Dopo aver esaminato ogni cilindro e pinza, sostituisci i raccordi di spurgo.
- Fai un ultimo controllo del cilindro principale del freno e, se necessario, rabbocca fino alla linea di "pieno", quindi rimetti il tappo.
Quale liquido per freni è più adatto alle tue esigenze?
Hai bisogno di un liquido freni adatto per prenderti cura dei tuoi freni, oltre ad avere la classificazione adatta per il tuo veicolo. Trova il liquido freni Mobil adatto per aiutarti a guidare in sicurezza più a lungo..-
Di quanto olio motore ho bisogno?
L'olio motore svolge un ruolo fondamentale nel prendersi cura del motore e nel contribuire ad aiutarlo a funzionare al meglio. Devi assicurarti di utilizzare la giusta quantità di olio motore per il tuo veicolo e mantenerlo sempre pieno.
Scopri come -
Come controllare il fluido della trasmissione
È necessario fornire alla tua auto il fluido di trasmissione più adatto per contribuire a fornire una protezione migliore e prolungare la durata in servizio della trasmissione. La nostra guida dettagliata ti aiuterà a controllare e a rabboccare il fluido della trasmissione.
Scopri come -
Come cambiare l'olio
Cambi d'olio regolari faranno si che il tuo motore continui a funzionare al meglio, contribuendo al raggiungimento della massima potenza e ad una maggiore efficienza dei consumi. Utilizza la nostra guida dettagliata per cambiare l'olio motore a casa.
Scopri come -
Come ridurre il consumo di carburante
Con pochi e semplici cambiamenti, è possibile ottimizzare notevolmente il risparmio di carburante. Segui i nostri migliori consigli per aiutarti a diventare un guidatore più efficiente nei consumi.
Scopri come
-
Oli motore Mobil 1™
La nostra gamma avanzata di oli motore con tecnologia sintetica contribuisce a fornire un’eccezionale protezione del motore contro l'usura. Niente lavora più duramente per la tua auto.
Scoprite i prodotti Mobil 1 -
Oli motore Mobil Super
Mobil Super™ offre una gamma di oli sintetici, semisintetici e convenzionali che offrono diversi livelli di protezione per adattarsi alle condizioni che affronti, offrendoti sempre la possibilità di guidare in piena sicurezza.
Scoprite i prodotti Mobil Super