Mobil SHC PM 220
Lubrificanti per cartiere
I Mobil SHC™ PM sono lubrificanti sintetici dalle prestazioni superiori specificamente realizzati per i sistemi a circolazione delle più esigenti macchine per cartiere. I lubrificanti Mobil SHC PM sono formulati per fornire la massima protezione di ingranaggi e cuscinetti che operano nelle condizioni più gravose. Hanno un punto di scorrimento molto basso ed un elevato indice di viscosità naturale (VI) che aiuta a consentire un buona partenza a bassa temperatura mantenendo eccellenti caratteristiche di viscosità a temperature molto alte. Questi fluidi sono molto stabili al taglio e mantengono un buon controllo della viscosità anche quando sono soggetti a notevoli sforzi di taglio su cuscinetti ed ingranaggi fortemente caricati. Il loro basso coefficiente di trazione e l’elevato indice di viscosità permettono un minor consumo energetico ed una minore temperatura operativa dei componenti.
Per sviluppare la più recente tecnologia Mobil SHC per gli oli Mobil SHC PM, i formulatori di ExxonMobil hanno scelto oli base selezionati per la loro eccezionale resistenza termica/ossidativa e li hanno associati ad un’additivazione bilanciata che completa i benefici intrinseci degli oli base per ottenere elevati standard di prestazione. Questi fluidi permettono l’uso di più elevate pressioni di vapore, temperature e velocità riscontrabili nelle macchine per cartiere e calandre ad elevata produttività. Le loro eccezionali stabilità all’idrolisi e filtrabilità consentono eccellenti prestazioni in presenza di acqua e la capacità di mantenere un’efficace filtrabilità anche con gradi di filtrazione molto spinti. Separano prontamente l’acqua e mantengono la caratteristiche di colore per lunghi periodi di lavoro in condizioni severe.
Schede tecniche
Prerogative e benefici
I lubrificanti Mobil SHC PM rappresentano un vantaggio tecnologico nella lubrificazione delle macchine per cartiere. Le loro eccellenti prestazioni nel campo della protezione antiusura, migliore stabilità all’ossidazione, efficace protezione dalla ruggine e dalla corrosione, stabilità del colore, e la filtrabilità, non solo prolungano gli intervalli tra gli interventi di manutenzione, ma possono migliorare le prestazioni delle macchine ed incrementare la capacità produttiva, con conseguente minore manutenzione e maggiore durata dei macchinari.
| Prerogative | Vantaggi e potenziali benefici | 
| Eccellenti prestazioni in una vasta gamma di temperature | Avviamenti più facili ed una migliore lubrificazione nelle partenze a freddo Ulteriore margine di protezione ad elevate temperature Miglior controllo delle velocità | 
| Eccezionale protezione dall’usura | Migliori prestazioni dei cuscinetti e degli ingranaggi | 
| Straordinaria stabilità termica e ossidativa | Maggiore durata dell’olio Minori costi di sostituzione dei filtri Sistemi più puliti Riduzione dei depositi | 
| Efficaci capacità di separazione dall’acqua | Permette una più facile eliminazione dell’acqua Riduce la formazione di emulsioni indesiderate nel sistema | 
| Basso coefficiente di trazione | Ridotto consumo energetico Minori temperature operative Minore usura | 
| Eccellente filtrabilità | Mantiene il circuito ed i sistemi di controllo del flusso liberi da depositi Flusso dell’olio e prestazioni di raffreddamento migliori Minori costi di sostituzione dei filtri | 
| Protezione di alto livello da ruggine e corrosione | Protegge ingranaggi e cuscinetti in ambienti umidi Fornisce protezione contro i vapori negli spazi vicini alle superfici normalmente umide di ingranaggi e cuscinetti | 
Applicazioni
• Impianti di lubrificazione a circolazione per macchine per cartiere funzionanti in condizioni operative gravose
• Applicazioni che coinvolgono sistemi a circolazione operanti in un ampio campo di temperature come le calandre
• Sistemi che devono essere messi in marcia ed in produzione rapidamente
• Sistemi a circolazione che lubrificano ingranaggi e cuscinetti
Caratteristiche e Specifiche
| Caratteristica | 150 | 220 | 320 | 460 | 
| Grado | ISO 150 | ISO 220 | ISO 320 | ISO 460 | 
| Corrosione su rame, 24 ore, a 100°C, classificazione, ASTM D 130 | 1B | 1B | 1B | 1B | 
| Densità a 15°C, kg/l, ASTM D 1298 | 0,857 | |||
| Demulsività a 82°C, ASTM D 1401, minuti per emulsione a 40/40/0 | 15 | 25 | 30 | 30 | 
| Prova FZG 4-carico quadrato, stadio fallito, DIN 51354 | 11 | |||
| Prova FZG scuffing, stadio di carico fallito, A/8.3/90, ISO 14635-1 | 11 | 11 | 11 | |
| Punto di infiammabilità, Cleveland Open Cup, °C, ASTM D 92 | 220 | 220 | 220 | 220 | 
| Stabilità all’idrolisi, variazione del numero di acidità, mgKOH/g, ASTM D2619 | 0 | 0 | 0 | |
| Viscosità cinematica a 100°C, mm2/s, ASTM D 445 | 18,9 | 25,6 | 34,7 | 44,8 | 
| Viscosità cinematica a 40°C, mm2/s, ASTM D 445 | 158 | 225 | 325 | 465 | 
| Punto di scorrimento, °C, ASTM D 97 | -39 | -36 | -33 | -27 | 
| Caratteristiche antiruggine Procedura B, ASTM D 665 | PASSA | PASSA | PASSA | PASSA | 
| Peso specifico, 15 C/15 C, ASTM D 1298 | 0,863 | 0,865 | 0,874 | |
| Indice di viscosità, ASTM D 2270 | 124 | 127 | 130 | 137 | 
Salute e sicurezza
Le raccomandazioni relative alla salute e alla sicurezza per questo prodotto sono disponibili nella scheda di sicurezza (MSDS) visitando il sito http://www.msds.exxonmobil.com/psims/psims.aspx
 
             
                        